![]() |
Gli studenti del Pio IX negli studi della Radio Vaticana
di Mariella Balzamo---04-04-2025 | |
Il 31 marzo, studenti dell'istituto pontificio Pio IX visitano gli studi di Radio Vaticana. Si alternano nella visita due classi: terza liceo classico /scienze umane, terza liceo scientifico. Radio vaticana, nata nel 1938, inizialmente ospitata in Vaticano, ora si trova nel Palazzo Pio, Dicastero delle comunicazioni dello Stato della città del Vaticano. Il marciapiede antistante il palazzo (sede extraterritoriale) segna il confine tra lo Stato Vaticano e lo Stato Italiano. La visita, guidata da Luca Apolloni capo redattore della Radio vaticana italiana, ![]() Le attività svolte comprendono Radio vaticana, la redazione de L'Osservatore romano, social, attività multimediali. La Radio ha 56 redazioni, in lingue diverse, con redattori madrelingua. Due sono per la Lis (lingua dei segni), che accompagna le trasmissioni multimediali delle news. Il sistema di radiotramissione digitale (DAB) assicura una trasmissione sonora di qualità. Il potenziamento delle onde corte consente di ricevere in diretta dall'Estero, e dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, di seguire la narrazione degli eventi, attraverso i notiziari dei due Paesi. La Radio trasmette le news in lingue diverse, per l'Africa in Inglese e Francese. Le notizie riguardano non solo il Papa e la Chiesa, ma tutto ciò che accade nel mondo, con uno sguardo universale a temi sociali, economici e politici, con particolare attenzione all'Italia. Le notizie trasmesse vengono verificate attraverso fonti attendibili. La presenza della Chiesa in tutto il mondo consente di ricevere e verificare le notizie in tempo reale, attraverso sacerdoti e laici che fungono da veri e propri corrispondenti. Gli studenti visitano studi e redazioni, tra queste la redazione musicale, che dispone di diecimila CD. Nastri e CD ora vengono digitalizzati. La radio trasmette musica di generi vari: sacra, sinfonica ed anche rock e pop. ![]() | |