L'albero in ricordo di Stefano Minghetti
Video della cerimonia
I video della Festa di ISCRITTI A PARLARE del 14 apr 2025
1
2
3
4
Video 1: Shameless Band (2 brani); Piero Fortini; Emanuele Pinelli;
Video 2: Carlo Corridoni; Simonetta Rossi; Daniela Solarino
Video 3: Shameless Band (1 brano); Jacopo Scatà; Lucia Mastrofrancesco e Paola Ortensi; Mariella Balzamo;
Video 4: Laura Cappelli; Emanuela Rosati; Shameless Band (2 brani)

[Ne vogliamo parlare?] - L'ipocrisia ed il coraggio
di Raffaella Grasso----- 22-04-2025 | |
Ho letto con piacere e dispiacere insieme l'intervento di Carlo Corridoni. Mi spiego, in poche parole, volutamente scevre da contenuti di fede.
Con piacere per aver acceso una luce sul nostro Sito sulla morte di Papa Francesco e per la parresia con la quale ha approcciato il tema coinvolgendo con umiltà la sua dimensione personale.
Con dispiacere per dover ancora riscontrare l'indifferenza con cui una pseudo-cultura ha snobbato certi temi, o peggio ha permesso che fossero prerogativa delle Destre!
La Sinistra non è stata neppure in grado di recepire la radicalità, anche sociale, della proposta sottesa alle due encicliche di Papa Francesco: Laudato si' (2015) e Fratelli tutt ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - 289. Autocritica
di Carlo Corridoni----- 22-04-2025 | |
Nel profluvio di addolorate espressioni e di dovute celebrazioni, di memorie e di esercitazioni agiografiche, che da ieri costituiscono totalmente l'informazione accessibile, io ammetto e faccio ammenda di non aver mai approfondito l'attenzione su Papa Francesco.
In particolare, di non aver abbastanza riflettuto - fin dal principio del Suo pontificato - sul Suo coraggio di assumere per primo, dopo secoli e secoli, un Nome che è stato di per sé un programma: Francesco.
Eppure, pensavo di essere stato attento a tante considerazioni, anche storiche.
Dev'èssermi mancata la materia, la cultura e lo studio - anche materiale - per assumere un programma di lavoro (a me, fran ...
(leggi tutto)
|
[Messaggi] - Buone feste di Pasqua !
di Carlo Mari----- 18-04-2025 | |
Carissime/i "Iscritte/i a parlare",
un affettuoso augurio di giornate serene per questo week end di Pasqua 2025. Dopo le festività ed una breve pausa organizzativa, le nostre attività riprenderanno Lunedì 5 maggio, con un incontro/dibattito in video fra soci sulla attualità politica nazionale ed internazionale; in attesa di incontri con importanti ospiti esterni organizzati per le settimane successive, di maggio e giugno.
Ricordo che è in fase di montaggio il video della bella e piacevole festa associativa del 14 aprile scorso, che sarà pubblicato sul nostro sito a partire da sabato 19 aprile.
Un caro saluto a tutte e a tutti
Carlo Mari
...
(leggi tutto)
|
[Politica estera] - L'Arabia Saudita per una alleanza strategica con Israele
di Letizia Basili----- 13-04-2025 | |
Citazioni ufficiali del Principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman: 'La questione palestinese non è più un ostacolo con Israele. Abbiamo interesse a costruire una cooperazione strategica nella regione, a beneficio della nostra sicurezza e del nostro sviluppo.'
(fonte Reuter 07/04/2025)
'Il popolo palestinese merita uno Stato ma la loro causa non può più bloccare il nostro futuro come nazione sovrana.'
(fonte Reuter 07/04/2025)
|
[Poesia e prosa] - «Poesia?.. E sia!» è al suo terzo anno
di Raffaella Grasso----- 12-04-2025 | |
Da: Raffaella Grasso e Daniela Solarino
Cari Soci ed Amici,
sono trascorsi già tre anni da quando sul nostro Sito si è avviato il Cantiere-Poesia.
Era stata avvertita l'esigenza di "stemperare" le preoccupazioni – tra chiusure e contagi – degli anni del Covid promuovendo e favorendo almeno tra di noi un approccio creativo, che poteva appunto confluire in versi, in poesia.
Abbiamo condiviso tante emozioni sulla scorta di riferimenti poetici personali, arricchito le nostre conoscenze mediante il contributo di Autori italiani e stranieri, abbiamo avuto comunque l'opportunità di librarci sui problemi contingenti…
La Poesia è ristoro, musica di paro ...
(leggi tutto)
|
[Opinioni a confronto] - Una situazione che chiede realismo, concretezza e non semplificazioni e moralismo
di Letizia Basili----- 11-04-2025 | |
Due popoli, due stati è una formula inventata dalla diplomazia e dall'opinione pubblica occidentale e israeliana. I palestinesi mai hanno chiesto l'esistenza di due stati, perché questo significherebbe riconoscere Israele e chi riconosce l'esistenza di Israele è un traditore. È una situazione maledettamente avvelenata..
Questa è solo una delle considerazioni di Ernesto Galli della Loggia contenute nella
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Liceo Newton alla E.Y. - Quarto incontro
di Piero Fortini----- 07-04-2025 | |
Martedì 1 aprile si è svolto un ulteriore incontro dei ragazzi del liceo Newton presso l'azienda EY, con il team coordinato dalla dottoressa Anna Liguoro. Incontro particolarmente interessante perché dedicato ai temi DE&I, Diversità, Equità, Inclusione, sempre adottando un metodo interattivo che agevolava la diretta partecipazione dei ragazzi.
I risultati di un questionario somministrato agli studenti hanno evidenziato una loro consistente conoscenza delle tematiche in questione (76%) e anche idee chiare sulle priorità da considerare e su cui intervenire: sicurezza psicologica e mentale 49%, equità di genere 19%, background socioeconomico 14%. Interessante è stato il dibattito su come tali ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Al Liceo Visconti incontro con Francesco Saverio Garofani
di Marina Del Manzo----- 04-04-2025 | |
Se solo pochi anni fa si parlava di conflitto ibrido, caratterizzato da una particolare strategia militare che unisce la guerra convenzionale con una guerra senza limiti fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico, al momento attuale una drammatica novità si presenta a danno delle nuove generazioni: il conflitto ibrido cognitivo. Queste le prime parole di Francesco Saverio Garofani, giornalista e consigliere del Quirinale per gli affari del Consiglio supremo di Difesa, rivolte a studenti del terzo anno di indirizzo classico del Liceo Visconti, con la prese ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Pio IX negli studi della Radio Vaticana
di Mariella Balzamo----- 04-04-2025 | |
Il 31 marzo, studenti dell'istituto pontificio Pio IX visitano gli studi di Radio Vaticana.
Si alternano nella visita due classi: terza liceo classico /scienze umane, terza liceo scientifico.
Radio vaticana, nata nel 1938, inizialmente ospitata in Vaticano, ora si trova nel Palazzo Pio, Dicastero delle comunicazioni dello Stato della città del Vaticano. Il marciapiede antistante il palazzo (sede extraterritoriale) segna il confine tra lo Stato Vaticano e lo Stato Italiano.
La visita, guidata da Luca Apolloni capo redattore della ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli ex allievi Patanè e Scatà incontrano gli studenti del Pio IX
di Mariella Balzamo----- 30-03-2025 | |
Nell'ambito del progetto per l'orientamento a. s. 2024/25 WE ARE EUROPE, il 26 marzo 2025 gli studenti della Scuola pontificia Pio IX incontrano gli ex allievi Eugenio Patane', assessore alla mobilità del Comune di Roma e Iacopo Scata', assessore al Commercio del Primo Municipio.
Coordina Simone Santucci, giornalista presso la Camera dei deputati, ex allievo.
L'incontro si apre con il saluto di fratel Andrea Bonfanti, direttore dell'istituto, che presenta gli ex allievi.
Prende quindi la parola la professoressa Eugenia Elvia Campin ...
(leggi tutto)
|
[Politica estera] - Multipolarità, bipolarismo, unipolarità. 2. L'Europa e l'Italia
di Piero Fortini----- 29-03-2025 | |
La situazione è sotto gli occhi di tutti. L'aggressione all'Ucraina da tre anni ha impresso una svolta drammatica e cruenta che coinvolge l'intero mondo libero. Quattro mesi fa una nuova svolta, non direttamente cruenta, ma politicamente altrettanto drammatica, non solo ha privato il mondo libero di una leadership autorevole, ma vede proprio il Paese prima leader sconnettere le alleanze multidecennali e minare esso stesso le democrazie.
Se cambia il corso della storia devono conseguentemente cambiare analisi e comportamenti. A tempi nuovi devono corrispondere pensieri e approcci concreti nuovi.
L'Ue ci sta provando, con una più diretta assunzione di responsabilità e corrispondenti misure ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Stefano Polli al Liceo Visconti: 'Il difficile compito di essere giornalisti'
di Giuliana Mori----- 25-03-2025 | |
Come sta cambiando il giornalismo e come ci si può informare? Questo l'esordio dell'incontro di Stefano Polli, vicedirettore dell'ANSA, presso il liceo Visconti di Roma con gli studenti di una terza classe di indirizzo classico attenti a recepire ogni parola e a chiedergliene conto. Si rivolge a Saverio e gli domanda: "Ma tu come fai per comprare una mela?" oppure a Ludovica: "Se devi prendere un autobus come fai?", i ragazzi interdetti aspettano in silenzio.
Poi arriva il senso di quello che dice. Ogni cosa ha un costo, perché l'informazione che andiamo cercando sui social non dovrebbe averlo? Non è possibile che l'informazione sia gratuita. E allora come facciamo a scegliere? Nel mondo g ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - 288. Ventiquattro marzo 1944
di Carlo Corridoni----- 24-03-2025 | |
Io non amo le commemorazioni di alcun tipo ma mi piace ricordare.
Mi piace ricordare al punto di esercitarmi continuamente nella mnemotecnica; a partire da Pico della Mirandola e da Giordano Bruno.
Sicché esaspero la mia mente, nella quale si vanno ormai stratificando da anni, oltre agli oggetti del ricordo, anche le correlazioni fra essi e con la mia vita medesima.
Il Papà di Sergio Bailetti, per esempio, che ebbe un malore proprio oggi, al ritorno dalla commemorazione alle Fosse Ardeatine, e non gli sopravvisse.
O quando incontrai sorprendentemente, di sera tardi, i miei studenti autonomamente intervenuti alla manifestazione spontanea contro la libera ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - HARD_Faust_WARE release 1.0
di Alberto Galanti----- 23-03-2025 | |
Il pensiero politico di una persona intellettualmente predisposta a imparare dagli errori, dai successi e dalle esperienze di cui è protagonista diretto o testimone, è contenuto nel SOFTWARE del suo HARWARE (il cervello). Soggetto quindi ad aggiornamenti periodici, come un Sistema Operativo.
Il pensiero politico di Bertinotti purtroppo risiede solo nell'HARDWARE. Nel suo cervello non c'è sistema operativo come non c'era nei computer di 'Prima generazione' ai quali, per fargli fare cose diverse, bisognava sostituire alcune delle apparecchiature elettroniche modulari di cui era composto. Cassetti con maniglie che pesavano anche 40 kg. l'uno.
Quando questi computer, dal costo iperbolico, es ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - La giornalista Daniela Prezioni al Liceo Giordano Bruno
di Giuliana Mori----- 21-03-2025 | |
Il giornalismo al tempo dei social: l'era x della politica, l'ora x dell'informazione.
Analisi attenta e puntuale quella svolta da Daniela Preziosi, inviata parlamentare del quotidiano Domani, all'incontro presso il Liceo Giordano Bruno di Roma davanti agli studenti di quarte e quinte classi, ai quali ha ricordato che i giornalisti da sempre non godono di buona fama e a conferma di ciò ha citato la frase di Mark Twain "Se non leggi i giornali non sei informato, se li leggi sei male informato".
Ripercorrendo la storia del giornalismo italiano, dal primo giornale nato nel 1848 a seguito della nascita del primo Parlamento italiano a Torino, alle successive Gazzette politiche della fine de ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Liceo Newton alla E.Y. - Terzo incontro
di Alberto Galanti----- 20-03-2025 | |
Martedì 18 marzo, presso la sede E.Y. di via Lombardia 31 si è svolto il terzo dei cinque incontri del Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) STAIRWAY TO THE FUTURE, con alcuni studenti del Liceo Newton, accompagnati dalla Tutor Prof.ssa Lucia Anna Basile.
Questo incontro è stato dedicato ai seguenti argomenti: 'Personal branding, curriculum vitae, stili comunicativi e colloquio di lavoro'
Le formatrici della E.Y. hanno subito iniziato a interagire con i ragazzi chiedendo loro se conoscessero il significato di 'Personal ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Economia green e lavori verdi: gli studenti del Galilei a colloquio con Marco Gisotti
di Mariella Di Falco----- 19-03-2025 | |
L'incontro con Marco Gisotti, giornalista e divulgatore esperto di ecologia, si è tenuto il 4 marzo nella splendida Aula Magna dell'Istituto Galilei con le stesse quattro classi del Liceo Scientifico che qualche giorno prima avevano fatto la visita all'INFN.
Partendo da un fatto storico, poco noto alla maggioranza delle persone, la violenta eruzione del vulcano Tambora in Indonesia, avvenuta ad aprile del 1815, Marco Gisotti ha toccato temi di storia della scienza e della tecnologia, di storia contemporanea, di letteratura, il tutto tenuto insieme dal concetto che nella "casa comune", la Terra, è tutto correlato e quanto accadde nell'altro emisfero ebbe conseguenze in tutti gli angoli ...
(leggi tutto)
|
[Politica estera] - A Matte', facce Tarzan
di Alberto Galanti----- 17-03-2025 | |
Ho fatto la mia campagna a sostegno della lista Stati Uniti d'Europa. Stimavo moltissimo Matteo Renzi come statista e come leader politico quando era pronto a osare per affermare la sua visione e non pronto a tutto, come è ora, intrufolato in un CSX allo sbando che lo scansa pure.
Condivido la critica di Christian Rocca alla sua sterzata populista.
|
[Politica interna] - Referendum sulla cittadinanza, le ragioni del sì
di Vittoria Gallina----- 16-03-2025 | |
Ho il piacere di segnalare un importante articolo di Fiorella Farinelli:
È di buon senso la proposta referendaria di ridurre da 10 a 5 anni il requisito per la cittadinanza legale. Riguarda non solo gli studenti ma anche i maggiorenni extracomunitari, che acquisita la cittadinanza la trasmettono linearmente ai figli...
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Liceo Righi incontrano Annalisa Cuzzocrea
di Simonetta Rossi----- 15-03-2025 | |
Il 13 marzo Annalisa Cuzzocrea, inviata ed editorialista del quotidiano la Repubblica, ha partecipato al terzo incontro con gli studenti del Righi, nell'ambito del progetto We are Europe, affrontando subito il tema del voto del 12 marzo sul riarmo europeo, prevedendo che molti giornalisti, nel raccontare il risultato, si sarebbero probabilmente soffermati soprattutto sulle divisioni interne ai partiti, mentre il tema è molto più complesso. Il ruolo della comunicazione dovrebbe essere raccontare le diverse posizioni, non attraverso un tifo da ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Liceo Vivona in visita all'ESA
di Lucia Fattori----- 14-03-2025 | |
Dal Liceo abbiamo ricevuto le foto e un resoconto della visita:
Il 10 marzo nel salone delle conferenze dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nella sua sede di Frascati, si è tenuto un seminario tenuto da due giovani esperti molto disponibili e preparati.
La conferenza si è svolta in modalità interattiva con l'utilizzo del pacchetto applicativo Kahoot. Tale modalità ha permesso agli studenti di mantenere alta l'attenzione per quasi due ore.
Durante la conferenza, oltre alla descrizione della struttura e dei compiti dell'Agenzia Spaziale Europea, sono state illustrate brevemente le caratteristiche ingegneristiche dei satelliti, sia dei satelliti "attivi" che di quelli "passivi", le ramp ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Frediano Finucci al Liceo Vivona
di Marina Del Manzo----- 14-03-2025 | |
Cosa sta accadendo nell'UE? Perché sono importanti i satelliti? Pregevole e di natura profonda l'incontro di venerdì 7 marzo al Liceo Vivona, con la partecipazione di studenti di liceo classico e la docente Corbello, di Giuliana Mori e Marina Del Manzo e a cura di Frediano Finucci, capo redattore dell'economia ed esteri del TG de 'La 7'.
Finucci, con un confronto iniziale tra passato e presente, evidenzia come i rapporti politici tra USA e UE siano ora profondamente mutati e diventati difficili. Illustra agli studenti il piano Marshall del 1947, quando gli americani avviarono l'elaborazione e l'attuazione di aiuti economico-finanziari per la ripresa europea. Questa attenzione degli USA vers ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - L'incontro degli studenti del Liceo Manara con Tommaso Labate
di Laura Cappelli----- 13-03-2025 | |
Il 4 marzo gli alunni del liceo classico Manara di Roma hanno incontrato TOMMASO LABATE, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, che scrive sul Corriere della sera e conduce su RAI RADIO 2 'Non é un paese per giovani'.
Si tratta del terzo incontro sul tema della comunicazione. Nelle due classi di secondo liceo classico di quest'anno, sono presenti alcuni ragazzi/e che organizzano una radio della scuola.
LABATE ha iniziato con un excursus storico della comunicazione e delle profonde differenze intervenute negli ultimi vent'anni con ...
(leggi tutto)
|
[Focus Europa] - Sviluppare le condizioni per una deterrenza dissuasiva
di Letizia Basili----- 12-03-2025 | |
Segnalo un post su FB di Enrico Mentana in cui sottolinea l'urgente necessità dell'Europa di arrivare a difendersi autonomamente da attacchi esterni dopo il dichiarato disimpegno americano:
Vediamo di intenderci: dire che l'Europa è un'area di pace, quasi fosse un suo stato di natura, vuol dire fingere di dimenticare che entrambe le guerre mondiali scoppiarono in Europa, scatenate da stati europei, e ebbero l'Europa come teatro principale; e che i successivi 80 anni di pace sono stati garantiti non da un nuovo anelito pacifista, che c'è stato e rimane ammirevole, ma dall'alleanza militare euroamericana della Nato, fino al 1989 in contrapposizione con il blocco comunista del Patto di Va ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Al Liceo Tacito. Quando storia e cronaca si parlano
di Carlo Mari----- 11-03-2025 | |
Progetti con le scuole. Martedì 11 marzo, terzo incontro con il Liceo Tacito. Location, la sala di Presidenza del Liceo, adibita per l'occasione a sala conferenze.
Giornalista ospite di turno: Stefano Cappellini, vicedirettore de LaRepubblica. Partecipano, accompagnati come sempre dalla loro Docente di Storia e Filosofia Donatella Buonfiglio (ma oggi presenti anche altri tre docenti), Studentesse e Studenti di due classi, di liceo classico e linguistico, una quarantina di giovani che noi due, Paola Pace ed il sottoscritto in rappresentanz ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti dell'Istituto Galilei in visita ai Laboratori di Fisica di Frascati
di Mariella Di Falco----- 10-03-2025 | |
il 25 febbraio abbiamo accompagnato quattro classi dell' ITIS Galileo Galilei a visitare i Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Erano tutte seconde classi del Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate.
La visita è iniziata nell'aula magna dell'INFN, dedicata a Bruno Touschek, un fisico austriaco di ascendenza ebraica, scampato ai campi di concentramento, cui si deve l'idea dell'acceleratore di particelle.
Una giovane tecnolo ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - E non mi si dica che non c'è differenza
di Alberto Galanti----- 08-03-2025 | |
Come giustamente scrive oggi Aldo Cazzullo sul Corriere della sera, 'non si tratta di riarmare l'Europa per fare la guerra alla Russia; si tratta di riarmare l'Europa per dissuadere la Russia dal farci la guerra'. O questo concetto ci entra in testa o un altro posto per entrare finirà per trovarlo...
Schlein, Conte, Salvini, Frato&Bon si stanno spartendo i pacifisti. Chi si si sta accaparrando gli imbelli? Con chi resteranno gli imbecilli? Sono curioso.
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del Liceo Newton alla E.Y. - Secondo incontro
di Piero Fortini----- 07-03-2025 | |
Martedì 4 febbraio si è svolto il secondo incontro degli studenti del Liceo Newton presso la sede dell'EY.
Un team di collaboratori, coordinato dalla dottoressa Anna Liguoro, Psicologa - Senior Talent Attraction and Acquisition alla EY, ha interagito con gli studenti su tecnologie, futuro, lavori.
Il metodo adottato è molto produttivo, perché tende a far esprimere i ragazzi in modo proattivo. Si forniscono molte informazioni ma mai semplicemente ex cattedra (che infatti non c'è) e sempre a partire da quali conoscenze hanno gli studenti sugli argomenti trattati.
Si sono analizzate le principali tecnologie in essere: Google duplex, ChatGpt, Realtà aumentata, Realtà virtuale, Interne ...
(leggi tutto)
|
[Politica estera] - Multipolarità, bipolarismo, unipolarità. 1. L'America di Trump
di Piero Fortini----- 06-03-2025 | |
Che sia in atto un terremoto politico lo dimostra lo stesso fatto che ormai si sta agendo al di fuori delle pluridecennali alleanze e istituzioni sovranazionali, come dimostra anche il meeting di Londra di domenica scorsa, dove erano presenti molti, ma non tutti, Paesi dell'Ue e Paesi non UE e dove l'obiettivo prioritario era come prefigurare misure da attuare aggirando i farraginosi rituali procedimenti UE.
Un terremoto politico dunque. Del resto il Trump eletto nel 2024 è più forte di quello del 2016. Ha allargato la propria base sociale all'interno di ispanici e neri e soprattutto non è solo espressione dei settori perdenti nella globalizzazione, ma anche di parte notevole del mondo del ...
(leggi tutto)
|
[Focus Europa] - 287. Le idi di marzo
di Carlo Corridoni----- 06-03-2025 | |
Il quindici di marzo fu già fatale a Cesare. Che, se se ne fosse invece rimasto a casa, avrebbe evitato di passare dalle parti di Torre Argentina, sotto quella statua di Pompeo che gli avrebbe portato un'indicibile sfortuna.
Altro che Rubicone! Altro che Guerra civile!
Intervengo a sproposito sulle prossime idi di marzo perché sollecitato dalla franchezza proverbiale di Alberto, ma col timore di generare confusione, pur nell'intento di fare chiarezza.
Un altro amico, al quale avevo pure inviato per WhatsApp il logo della manifestazione di Roma per l'Europa, mi aveva fatto capire di non partecipare. Presuntivamente, per opposti motivi: lui, diciamo carnivoro, non avrebbe vol ...
(leggi tutto)
|
[Focus Europa] - Un Europa erbivora in un mondo di carnivori? No grazie
di Alberto Galanti----- 06-03-2025 | |
Sono grato a Michele Serra che sulle colonne de La Repubblica ha voluto precisare meglio la sua proposta di manifestazione per l'Europa prevista per il 15 marzo.
Avendo aderito all'inizio con entusiasmo, ho cominciato a dubitare di non aver capito bene quando ho letto le dichiarazioni di Landini, Schlein e altri. L'articolo di Serra mi toglie ogni dubbio. Non andrò alla manifestazione: mi sentirei un abbacchio che va a comprarsi le patate e il rosmarino per essere più appetitoso a Pasqua.
|
[Progetti scuole 2025] - Incontro al Liceo Manara con Paolo Celata del Tg La7
di Alfredo Menichelli----- 04-03-2025 | |
Il giorno 25 febbraio si è tenuto al Liceo Manara di Roma il secondo incontro del progetto "We are Europe: il lavoro del futuro nel campo della comunicazione e della ricerca" che ha avuto come relatore il giornalista Paolo Celata di LA7 TV. Le tematiche affrontate con i ragazzi nella relazione sono state quelle relative al mondo della comunicazione televisiva e in particolare della costruzione di un telegiornale. Celata ha parlato ampiamente e con molti dettagli della sua esperienza di redattore e conduttore di un telegiornale, con i suoi ritmi e la tempistica contingentata. Ha illustrato le modalità di costruzione della scaletta di presentazione, delle scelte redazionali, del rapporto tra ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - 286. Il Gioco delle Regole
di Carlo Corridoni----- 04-03-2025 | |
Dall'America pervenne
già un aiuto! Esagerato.
Tal che presto ne convenne
cessar del conflitto. Armato!
Non vorremmo che quel Gioco,
per le Regole d'allora,
ci rendesse ancor più fioco
il futuro. E peggio ancora!
Sì che quell'Evoluzione,
inerènte fe' eccezione!*
*) L'Eccezione e la Regola, di Bertolt Brecht.
|
[A ruota libera] - 285. Le Regole del Gioco
di Carlo Corridoni----- 03-03-2025 | |
Il Sapiens ha preso ormai cognizione del processo che lo coinvolge nella complessità della sua specificazione. Conosce quel poco delle discipline - delle cose da imparare - che gli hanno consentito lo status attuale ed è in grado di enunciare le Regole del Gioco, di alcuni dei giochi, che ha finora scoperto.
Potrebbe cercare di porsi in uno stato stazionario utilizzando l'arte del governo attraverso i feed-back che sarebbe pure in grado di istituire per i minimi controlli necessari.
Ma questa sua stessa medesima intenzionalità non gli rappresenta ancora compiutamente la dimensione artificiale nella quale si sta inoltrando.
Per esemplificare quest ...
(leggi tutto)
|
[Progetti scuole 2025] - Gli studenti del liceo Righi incontrano Claudia Fusani
di Simonetta Rossi----- 02-03-2025 | |
L'incontro del 19 febbraio inizia con uno sguardo sull'informazione. Fusani ricorda che quando ha cominciato a fare la giornalista, i giornali di carta erano il potere. Tutto è però cambiato con le televisioni all news che hanno modificato il modo di lavorare, e con internet, anche se secondo lei il giornale cartaceo continua a essere la fonte principale per una corretta informazione. Dobbiamo tutti renderci conto, continua Fusani, che viviamo una fase che sta cambiando la storia. Alle fine della II guerra mondiale furono fondati organismi inter ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - 284. Homo desidera, e non solo. Sbaglia!
di Carlo Corridoni----- 02-03-2025 | |
L'Homo sente chiaramente l'oscura interdizione del desiderio. Ma, dopo la cognizione della malattia, la scoperta del pericolo e l'accettazione del rischio, si trova a decidere cosa fare dell' errore. E sbaglia!
Mi spiego: non sbaglia nel senso di determinare certamente condotte dagli effetti riprovevoli ma accetta di praticare l'errore e di sperimentarne gradualmente gli effetti. Prima di tutto per attenuare rischi, pericoli e danni; possibilmente, fino alla loro completa estinzione! Ed eccoci al superamento del giro di boa: giunti alle radici dell'EVOLUZIONE INERENTE, potremo ritornare più consapev ...
(leggi tutto)
|
[Giustizia] - A prescindere dalle evoluzioni involutive del Sapiens
di Alberto Galanti----- 01-03-2025 | |
..più semplicemente, ieri, un gran mascalzone con l'arroganza dello strozzino e la protervia del ricattatore ha voluto aggredire e umiliare il simbolo di una nazione che da tempo sta lottando per non cadere vittima di un altro gran mascalzone sanguinario aggressore. Che il loro dio li fulmini! (l'esortativo che preferisco)
|
[A ruota libera] - 283. Non abbiàte paùra ...
di Carlo Corridoni----- 01-03-2025 | |
Immodestamente ma con la massima umiltà esordisco con uno dei più potenti esortativi mai pronunciati sulla Terra.
In realtà, spesso la paura ci salva dai maggiori pericoli che ci possiamo figurare; così come il dolore ci preserva dai maggiori danni che il vivere compòrta.
Ma Dolore e Paura non prevarranno, almeno nel nostro pensiero, sui desideri che ci animano: conformati dal Principio Evolutivo che da ieri sto illustrando coi Gransimpatici e che svilupperò ancora per un paio di giorni.
Le drammatiche sequenze dell'incontro di ieri nello 'studio' ovale ci impressionano di certo e ci ammoniscono a tenere altissima l' attenzione ma! ...
(leggi tutto)
|
Tutti gli interventi precedenti sono stati archiviati. L'elenco completo con Data, Area di classificazione, Autore,
Titolo dell'intervento, è visibile cliccando la voce di menu Interventi o, qui a lato, su ARCHIVIO.
Un click su Autore o un click su Area consentono di
ottenere un elenco di interventi selezionati per autore o per area. Cliccando sul Titolo sarà possibile leggere il corrispondente intervento. Una selezione di interventi per Parola chiave è possibile utilizzando il motore interno di ricerca, che sta nell'homepage (a fianco al banner dell'associazione).
|
|
|
Newsletter
 24-04-2025 luoghi comuni CERCASI
Distrazión'e distruzióne
fànno rìma, vànn'a orécchio
ma di màssa la questióne
ben divèrs'è. Di parecchio!
(raccolta completa)
L'America non c'è più 09-04-2025
Cina e Russia non avrebbero mai immaginato la capacità di auto -smantellamento dimostrata in così poco tempo dagli USA, capillare all'interno e intriso di feroce bullismo all'estero. Un regalo inaspettato per i due competitor internazionali, che distrae dalle due guerre in corso per inasprirle.
Nonostante i risultati pessimi delle Borse in caduta libera e l'erosione dei capitali anche dei big che attorniano il Presidente Donald Trump, niente vale a fargli cambiare rotta.
Inutile dire che molti che l'hanno votato, si sono ricreduti. Non hanno avuto la ca...
 La dittatura degli Staterelli 23-03-2025
Qualche giorno fa, in uno dei tanti talk show, uno dei più assidui ospitati (credo Cacciari) ha definito l'Europa "una costellazione di staterelli", quindi per definizione debole e poco credibile.
Andiamo a verificare. Partiamo da quella che oggi è l'Unione europea, coi suoi 27 stati e una popolazione di 450 milioni di abitanti. Ebbene, i cinque stati più grandi (Germania, Francia, Italia,...
(leggi tutto)
(raccolta completa)



Se Baricco incontra se stesso...e te 05-12-2024
Tre mesi, e Alessandro Baricco torna sul palco del romano Auditorium. Dopo il bellissimo spettacolo di settembre sulle antiche storie di Tucidide, rivissute in chiave di attualità politica (aggressore ed aggredito: la Storia si ripete decennio dopo decennio, secolo dopo secolo, millennio dopo millennio), lo scrittore, narratore, drammaturgo, affabulatore torinese si ripropone al pubblico d_
(leggi tutto)
(raccolta completa) 
raccolta completa 12/11/2019 - 23/12/2023

|