![]() |
Gli ex allievi Patanè e Scatà incontrano gli studenti del Pio IX
di Mariella Balzamo---30-03-2025 | |
Nell'ambito del progetto per l'orientamento a. s. 2024/25 WE ARE EUROPE, il 26 marzo 2025 gli studenti della Scuola pontificia Pio IX incontrano gli ex allievi Eugenio Patane', assessore alla mobilità del Comune di Roma e Iacopo Scata', assessore al Commercio del Primo Municipio. Coordina Simone Santucci, giornalista presso la Camera dei deputati, ex allievo. L'incontro si apre con il saluto di fratel Andrea Bonfanti, direttore dell'istituto, che presenta gli ex allievi. Prende quindi la parola la professoressa Eugenia Elvia Campini, che ringrazia i due ex studenti per la disponibilità e per il legame con la scuola, ricordando come i docenti avessero ed hanno cura non solo degli aspetti didattici, ma anche dei rapporti interpersonali con gli studenti. ![]() Entrambi nei loro interventi, e rispondendo alle domande di alcuni studenti, evidenziano un tratto distintivo della Scuola : il senso di comunità, che ha creato legami che perdurano anche dopo aver terminato gli studi. Nel loro percorso scolastico hanno maturato sentimenti di solidarietà, collaborazione ed anche, nel partecipare alle attività sportive di Fortitudo, un sano spirito di agonismo e competitività. Quanto al percorso che li ha portati ad incarichi istituzionali, entrambi, anche se in ambiti diversi, sono partiti da propensioni e interessi personali e dall'impegno nel sociale. Patane' ha partecipato all'associazionismo per la tutela ambientale, partendo dalle battaglie per impedire la cementificazione dell'area di Proba Petronia (Balduina). Scata' si è impegnato in merito a problemi del quartiere Prati. Iscritti al Partito democratico, partecipando in modo attivo, hanno maturato competenze in vari ambiti. Eletti nel Consiglio Comunale di Roma, sono infine giunti agli attuali incarichi. Il loro messaggio agli studenti, condiviso anche da Santucci, è di coltivare i propri interessi, seguire le proprie propensioni, senza farsi condizionare da timori o da miraggi di professioni più sicure. Molto importante è la partecipazione ai diversi aspetti della vita sociale, che aiuta anche a formarsi delle competenze. lnfine nel proprio percorso professionale non bisogna lasciarsi scoraggiare da ostacoli e sconfitte iniziali, perseguendo i propri obiettivi con costanza e determinazione. Fratel Andrea conclude l'incontro ringraziando gli ex allievi e l'Associazione. ![]() | |