HARD_Faust_WARE release 1.0
di Alberto Galanti---23-03-2025
Il pensiero politico di una persona intellettualmente predisposta a imparare dagli errori, dai successi e dalle esperienze di cui è protagonista diretto o testimone, è contenuto nel SOFTWARE del suo HARWARE (il cervello). Soggetto quindi ad aggiornamenti periodici, come un Sistema Operativo.
Il pensiero politico di Bertinotti purtroppo risiede solo nell'HARDWARE. Nel suo cervello non c'è sistema operativo come non c'era nei computer di 'Prima generazione' ai quali, per fargli fare cose diverse, bisognava sostituire alcune delle apparecchiature elettroniche modulari di cui era composto. Cassetti con maniglie che pesavano anche 40 kg. l'uno.
Quando questi computer, dal costo iperbolico, esaurivano le loro funzioni venivano buttati e sostituiti con altri. Per questo motivo ce n'erano pochissimi esemplari nel mondo (una dozzina o poco più) nelle mani di potenze militari e di enti strategici di ricerca, su cui operavano esclusivamente gli stessi ingegneri che li avevano progettati e costruiti, adattandoli alle esigenze dei singoli 'clienti'.
Poi a qualcuno venne in mente di renderli più economici dotandoli di un Sistema Operativo. Fu così che, dalla 'Seconda generazione' ad oggi, i computer diventarono, più versatili, più potenti, più semplici da usare, alla portata di un numero sempre più grande di utilizzatori e con un ciclo di vita più lungo, grazie proprio agli aggiornamenti periodici del SOFTWARE, svincolato finalmente dall'oggettiva ottusità dell'HARDWARE.
Purtroppo, nel caso del Sub Comandante Fausto, attualmente un intervento per ovviare alla obsolescenza dell'apparecchiatura è da escludere. In casi come questo solo un museo può essere la soluzione più utile.