Gli studenti del Liceo Vivona in visita all'ESA
di Lucia Fattori---14-03-2025
Dal Liceo abbiamo ricevuto le foto e un resoconto della visita:

Il 10 marzo nel salone delle conferenze dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), nella sua sede di Frascati, si è tenuto un seminario tenuto da due giovani esperti molto disponibili e preparati.
La conferenza si è svolta in modalità interattiva con l’utilizzo del pacchetto applicativo Kahoot. Tale modalità ha permesso agli studenti di mantenere alta l’attenzione per quasi due ore.
Durante la conferenza, oltre alla descrizione della struttura e dei compiti dell’Agenzia Spaziale Europea, sono state illustrate brevemente le caratteristiche ingegneristiche dei satelliti, sia dei satelliti “attivi” che di quelli “passivi”, le rampe e i luoghi di lancio, il loro utilizzo nelle telecomunicazioni, nella difesa, nello studio e nel monitoraggio del pianeta Terra, nello scrutare, per comprenderlo, l’universo attorno a noi.
Dopo una breve pausa gli studenti, divisi in due sottogruppi, si sono recati nel padiglione dove sono alloggiati i computer che ricevono, elaborano e conservano i dati ricevuti dalla costellazione di satelliti europei.
Ogni sottogruppo accompagnato dalla propria guida ha avuto la possibilità di visitare un'interessante mostra sull’evoluzione dei dispositivi di raccolta dei dati informatici, dai nastri magnetici, passando per i floppy-disk ai CDRom agli attuali hard-disk. Largo spazio è stato dato alla descrizione della Stazione Spaziale e dell’utilizzo dei satelliti nell'individuazione di eventuali asteroidi in rotta di collisione con la Terra.
Sono state mostrate agli studenti le mappe in tempo reale relative allo scioglimento dei ghiacciai, alla diminuzione dello spessore del ghiaccio delle calotte polari, all’aumento delle temperature in alcune aree del globo, tutte prove di un drammatico cambiamento climatico.