![]() |
Frediano Finucci al Liceo Vivona
di Marina Del Manzo---14-03-2025 | |
Cosa sta accadendo nell'UE? Perché sono importanti i satelliti? Pregevole e di natura profonda l'incontro di venerdì 7 marzo al Liceo Vivona, con la partecipazione di studenti di liceo classico e la docente Corbello, di Giuliana Mori e Marina Del Manzo e a cura di Frediano Finucci, capo redattore dell'economia ed esteri del TG de 'La 7'. Finucci, con un confronto iniziale tra passato e presente, evidenzia come i rapporti politici tra USA e UE siano ora profondamente mutati e diventati difficili. Illustra agli studenti il piano Marshall del 1947, quando gli americani avviarono l'elaborazione e l'attuazione di aiuti economico-finanziari per la ripresa europea. Questa attenzione degli USA verso l'UE è attualmente del tutto inesistente, dal momento che Trump è deciso per una politica di ostacoli, che imporrà tariffe doganali del 25% contro l'UE. ![]() Con il vertice storico di venerdì 28 febbraio a Washington, Trump è stato promotore di un incontro aggressivo nei confronti di Zelensky, sottolineando nelle varie fasi del colloquio, che gli ucraini non hanno mai ringraziato gli USA per gli innumerevoli aiuti militari a loro forniti. Questa dichiarazione non ha un fondo di verità, anzi è stato proprio Trump a non fornire dopo tre anni armi all'Ucraina, al fine di condurre Zelensky ad una decisa trattativa con Putin. Inoltre Trump ha esercitato un ricatto economico _morale nei confronti di Zelensky, intimandolo alla consegna delle terre rare in cambio di nuovi armamenti. Una corsa contro il tempo, con le intemperanze di Elon Musk, il quale ha lasciato intendere che, se bloccasse il segnale del suo sistema di comunicazione satellitare, la prima linea ucraina crollerebbe come un castello di carte. Nel quadro generale c'è anche l'arroganza di Putin che ha respinto vivamente l'ingresso dell'Ucraina nella NATO. Ulteriore problematica è quella del ritiro, nell'arco di 5_10 anni delle basi militari americane dalla NATO in territorio europeo. In tal caso l'attenzione per le armi sarà rivolta verso quei paesi europei come la Francia e la Gran Bretagna, la cui produzione di armi è di natura prevalentemente nucleare, sofisticata e poco controllata. L'UE, attraverso il 'Fondo europeo per gli investimenti ', sosterrà dal punto di vista militare l'Ucraina e l'Italia utilizzerà, a tale scopo, I fondi dei Buoni del Tesoro. Nello scenario ne uscirà indebolita la forza della nostra capacità industriale di difesa, con annesse problematiche di strategia, di strumenti e di organizzazione. Finucci, nella seconda parte della conferenza, Illustra agli studenti il mondo dei satelliti attraverso un suo libro: Operazione Satellite. Piccolissimi, ma anche di grandi dimensioni, i satelliti esercitano la loro azione assorbendo energia solare. Sono geostazionari, di media e bassa orbita, come quelli di Starlink. Un satellite produce un numero elevato di scorie, ma esistono 'razzi di pulizia ' che eliminano questo inconveniente. Sono utilizzati per le telecomunicazioni, per internet, per la meteorologia, per rilevare incendi e inquinamento terrestre. Possono scattare foto, prerogativa nel passato solo dei militari. Per i paesi nordici è possibile individuare le lastre di ghiaccio più sottili, al fine di consumare meno carburante. Riescono a capire se una vegetazione è in buona o cattiva salute, l'esistenza di perdite negli acquedotti, sono capaci di monitorare le buone navi da quelle pirata. Ne sono esempi rilevanti quelli dei due satelliti, dove il primo ha individuato una nave di prigionieri thailandesi costretti in schiavitù e il secondo, il Satellite Tomnod, che ha ritrovato alcune parti di un aereo, scomparso in volo Kuala Lumpur _Pechino il giorno 9 marzo 2014.La docente Corbello, consapevole che i satelliti si occupino di problemi di grande importanza, si chiede se sono anche destinati ad altri di minore rilievo e Finucci risponde di no, in quanto in occasioni meno rilevanti, nessuno è capace di prendere decisioni. Molto articolate le domande degli studenti, tra cui: come funziona la privacy con l'utilizzo dei satelliti?le azioni dei satelliti vengono registrate? perché i satelliti di Starlink costano poco? che ruolo potranno avere i satelliti nel futuro? in caso di guerra quali sono i più potenti? se Musk dovesse decidere di non fornire più i satelliti ad alcuni stati, non avrebbe una sensibile perdita economica? Ancora due interrogativi della docente Corbello: creare un raccoglitore di scorie nello spazio sarebbe utile?quanto influisce l'ESA sulla produzione dei satelliti? Le risposte di Finucci: la privacy dei satelliti è un problema molto delicato. Google Art oscura molte foto, ma questo non basta; negli USA ci sono registri che raccolgono dati sui movimenti dei satelliti, ma esistono anche trattati internazionali che regolano i loro movimenti; i satelliti di Starlink costano poco perché Musk è riuscito a trovare valvole efficaci a basso prezzo che possono sostituire quelle molto costose; nel futuro saranno all'avanguardia i sottomarini nucleari; in caso di guerra i satelliti cinesi sono i più strutturati, perché formati da bracci robotici grandi che distruggono in tempo irrisorio altri satelliti; la perdita economica di Musk in natura satellitare viene sempre reintegrata con altri contratti; il progetto di un raccoglitore nello spazio è molto complesso perché nello spazio non ci sono leggi, mentre l'ESA ha diffuso quello della costellazione satellitare Galileo: è il primo progetto congiunto tra ESA e UE, finanziato da entrambe con una quota del 50%. Foro di Marina Del Manzo ![]() | |