Attività culturali in programma a gennaio e febbraio 2024
SABATO 20 GENNAIO ORE ORE 14.30
TESTACCIO E LE LOCATION DEL FILM "C'È ANCORA DOMANI"
Permesso speciale
Passeggiata alla scoperta di uno dei Rioni più popolari di Roma tra archeologia, arte, storia, e le location del film della Cortellesi. Anche se molti romani e turisti conoscono il rione Testaccio soprattutto come luogo di movida, pochi sanno le sue origini e la sua storia, iniziata più di 2000 anni fa, con il Mons Testaceus, ma di questo ne riparleremo....
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (Guida e radio)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DAL DOTT. EMANUELE GIANNOTTA
per saperne di più
DOMENICA 4 FEBBRAIO - ore 12.30 (ULTERIORE DATA)
ESCHER - come non lo avete mai visto
Permesso speciale
A Palazzo Bonaparte la mostra dedicata a M.C. Escher. Questa esposizione eccezionale celebra il centenario dalla prima visita dell'artista olandese nella città eterna nel 1923, ed è curata da Federico Giudiceandrea - tra i più importanti esperti di Escher al mondo. Se siete fermamente convinti che la vostra percezione delle cose coincida perfettamente con la realtà, preparatevi allora a precipitare in un abisso di contraddizioni e di incongruenze, in un labirinto di emozioni e di conflitti.
QUOTA ISCRITTI A PARLARE euro 32,00
LA CONFERMA ALLA PRENOTAZIONE È IMPEGNATIVA E LA QUOTA NON RIMBORSABILE
per saperne di più
SABATO 10 FEBBRAIO - ore 10.30
CHIESA DI SANT'ISIDORO - Apertura riservata
Nascosta in un angolo poco noto di Roma la chiesa è considerata una delle migliori chiese conservate del XVII secolo sia per il suo livello artistico che architettonico. Un capolavoro di grande maestria nel cuore di Roma a pochi passi da Via Veneto. Nei pressi della zona nota come "Capo le case", fu costruita per volere dei francescani scalzi spagnoli per poi passare agli irlandesi, di cui è ancora oggi chiesa nazionale.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA LAURA ANGELELLI
per saperne di più
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO - ore 11.00
PALAZZO FIRENZE - Apertura riservata
L'impenetrabile Palazzo Situato tra via del Corso e via della Scrofa, il cinquecentesco Palazzo Firenze è una storica residenza romana appartenuta, tra gli altri, ai Medici di Firenze, da cui deriva il proprio nome. Con il Giubileo del 1550, Il grande artefice del rinnovamento architettonico del Palazzo fu Bartolomeo Ammannati, e la loggia al pian terreno è una tra le più interessanti soluzioni pittoriche del manierismo a Roma
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 20,00
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA ALESSANDRA CAMERANO
per saperne di più
SABATO 24 FEBBRAIO - ore 14.30
MOSTRA FIDIA AI MUSEI CAPITOLINI
Il più grande scultore greco dell'età classica, Fidia. Protagonista dell'Atene di Pericle, il suo nome è noto a tutti per la realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e i mitici colossi crisoelefantini dell'Atena Parthenos e dello Zeus di Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo antico. La mostra "FIDIA", ospitata i Musei Capitolini - Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all'artista.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 24,00
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DAL DOTT. ALESSANDRO LOCCHI
per saperne di più
Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel
Manuale di prenotazione online.
Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI