Gentili amici
mercoledì 19 novembre vi proponiamo una giornata a Firenze per celebrare uno dei più grandi maestri dell'arte italiana con una mostra monumentale: BEATO ANGELICO. Non è una mostra come le altre, ma un'operazione che ricompone un patrimonio disperso. Firenze riporta a casa il frate domenicano che, con la sua pittura, ha legato il tardo gotico al primo Rinascimento.
Un percorso espositivo senza precedenti per ampiezza, qualità delle opere e respiro internazionale. Frutto di oltre quattro anni di ricerca, studio, restauro, la mostra si presenta come un evento di altissimo valore scientifico e simbolico.


VENERDÌ 7 NOVEMBRE - ORE 10.30
SANT'ELIGIO DEGLI OREFICI
Raffaello e "la centralità dell'uomo"
Uno dei principi della civiltà rinascimentale che si studiano a scuola riguarda la nuova "centralità dell'Uomo", che vede impegnate tutte le discipline dell'arte a partire dal Quattrocento. In pittura questo principio è facile da far comprendere, dove i corpi iniziano ad acquistare volume e verosimiglianza, più complicato, invece, è dimostrare questa regola nell'architettura. Anche se nella chiesa di Sant'Eligio degli Orefici a Roma Raffaello è riuscito in modo esemplare ad applicare questo principio. Si tratta di un piccolo ambiente a croce greca, sormontato da una cupola.
LA VISITA SARA' CONDOTTA DALLA DOTT.SSA SILVIA DE ANGELIS per saperne di più


SABATO 15 NOVEMBRE - ORE 15.3O
CAMILLERI... SONO - RELATORE PROF. CARLO MARI
100 gli anni dalla nascita. 100 i volti di Andrea Camilleri. Scrittore, regista, sceneggiatore, manager/produttore televisivo e organizzatore culturale, intellettuale calato nel dibattito pubblico. Figura poliedrica e voce multiforme. 100 volti.. e paradossalmente uno solo: Salvo Montalbano.
per saperne di più


Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.

Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
 

La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI