SABATO 13 SETTEMBRE - ORE 10.00
MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Ospitato nella splendida Villa Giulia, un'elegante dimora rinascimentale costruita per papa Giulio III, il museo offre un viaggio straordinario alla scoperta delle radici etrusche e del loro straordinario contributo culturale, artistico e religioso. Qui è possibile ammirare gli oggetti del passato e allo stesso tempo passeggiare negli ampi cortili, respirando la grandiosità di una delle epoche più felici della storia dell'arte italiana. La più ampia collezione di reperti etrusco-italici del mondo è conservata dentro la preziosa cornice di due splendide ville rinascimentali: Villa Giulia e Villa Poniatowski.
per saperne di più


DOMENICA 19 OTTOBRE - ORE 17.OO
ALPHONSE MUCHA - SECONDO TURNO
Palazzo Bonaparte ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata ad Alphonse Mucha, genio visionario dell'Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. In una stagione in cui Roma si veste d'arte, la mostra celebra la grande bellezza di un maestro che ha saputo trasformare l'eleganza in stile universale.
per saperne di più


    Dal 23 al 26 ottobre ti aspetta un'esperienza culturale intensa, elegante e sorprendente. Ecco 5 buoni motivi per partire con noi:
  1. Verona romantica e storica - Dall'Arena a Piazza delle Erbe, un concentrato di bellezza italiana.
  2. Il fascino del Vittoriale - La casa-museo di D'Annunzio tra arte, natura e curiosità sorprendenti.
  3. Atmosfera di gruppo - Viaggio riservato ai soci, con la possibilità di condividere momenti piacevoli e nuove amicizie.
  4. Organizzazione senza pensieri - Trasferimenti, visite guidate e hotel già curati nei dettagli.
  5. Un'occasione esclusiva - Posti limitati e attività pensate appositamente per chi ama la cultura.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità: iscriviti subito e vivi con noi quattro giorni speciali tra arte, storia e paesaggi unici.
per saperne di più


SABATO 1 NOVEMBRE - ORE 10.30
CRIPTA BALBI CANTIERE APERTO VISITA GRATUITA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI DELL'ASSOCIAZIONE IN REGOLA CON IL RINNOVO DELLA TESSERA Crypta Balbi Cantiere aperto" è il progetto che restituisce ai cittadini romani e al pubblico dei visitatori la visita, in modalità speciale tra scienza e filologia, del "Cantiere della Crypta Balbi"; uno dei quattro musei in cui è articolato il Museo Nazionale Romano. L'apertura del cantiere vuole far immergere i visitatori, nel cuore dell'archeologia romana e non far cadere nell'oblio uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Roma.
per saperne di più


DOMENICA 2 NOVEMBRE - ORE 11.00
PALAZZO SAN FELICE - Si aprono le porte al Sepolcro dei Sempronii Si aprono le porte al Sepolcro dei Sempronii Viaggio nella trasformazione di Palazzo San Felice, uno degli edifici storici di Roma, da residenza privata a nuovo polo culturale della capitale ora restituito alla città come spazio aperto e vivo. Affacciato sull'odierna via della Dataria in continuità con il complesso che oggi ospita le Scuderie del Quirinale. Un'occasione unica alla scoperta di un luogo a Roma mai aperto al pubblico per scoprire le trasformazioni di un luogo culturale in divenire. E per visitare il Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico finora inaccessibile.
per saperne di più


 

Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.

Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
 

La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI