Associazione Iscritti a parlare Codice fiscale: 97981510585 - IBAN: IT38S0569603203000010473X47
Banca Popolare di Sondrio agenzia 3 - Trionfale Roma

Atto costitutivo Statuto Organismi dirigenti Sede operativa

L'interesse per la Cultura; l'impegno civile nella vita politica nel nostro Paese, in particolare in tema di difesa delle dinamiche democratiche; l'attenzione alle questioni internazionali ed ai suoi complessi sviluppi, soprattutto in tema di difesa dei valori della libertà, della democrazia, di una pace giusta, dei diritti dell'uomo, della donna, del cittadino e dell'ambiente. Sono le caratteristiche che accomunano coloro che hanno deciso di dar vita, nel febbraio del 2018, all'Associazione "iscritti a parlare", per avere una sede settimanale d'incontro e di confronto; e coloro che numerosi di anno in anno si sono aggiunti e iscritti, moltiplicando forze, idee, personalità, entusiasmo. Nell'atto costitutivo c'è scritto che l'associazione opera in una cornice di convinto europeismo e nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana, rivolgendo la sua attività:
  • alla promozione e alla salvaguardia del libero, democratico e civile confronto di idee;
  • all'impegno per la promozione e la tutela dei diritti umani, dei diritti civili, della parità di genere;
  • al processo di innovazione e ammodernamento degli assetti istituzionali;
  • all'impegno per la valorizzazione del lavoro e della sua dignità affrontando i cambiamenti epocali in atto; li>all'impegno per la tutela dell'ambiente, del territorio urbano e del patrimonio culturale;
  • all'impegno per la tutela della ricerca e dello sviluppo scientifico e tecnologico, funzionale al progresso e alla libertà dell'individuo e della collettività e al rispetto dei principi dell'umanesimo;
  • all'azione di contrasto politico e culturale delle spinte populiste e sovraniste che stanno minando la convivenza civile e democratica a livello nazionale e internazionale;
  • allo sviluppo qualitativo e all'ammodernamento del sistema educativo e formativo delle giovani generazioni, strategico per la tenuta democratica ed il progresso sociale.

Quanto a scopi e modi di essere, organizzarsi e attivarsi, l'atto costitutivo dice che l'Associazione è un organismo senza scopo di lucro che si propone di:

  • promuovere giornate di studio, incontri, dibattiti, conferenze, anche aperti ai non iscritti, intervenendo nei settori della cultura, della politica, dell'istruzione, della ricerca scientifica, del tempo libero, della promozione umana;
  • aggiornare i propri iscritti, documentare le attività svolte, dar conto dei risultati raggiunti, diffondere materiali e rassegne, promuovere dibattiti on line, attraverso il sito web (centrale nella vita dell'associazione) e gli altri strumenti di comunicazione funzionali allo scopo;
  • pubblicare periodici che trattino tematiche locali, nazionali o internazionali e che riportino informazioni sulla vita dell'associazione;
  • collaborare con altre associazioni ed organismi politici, culturali, sociali e ricreativi, nazionali e territoriali, con analoghe finalità.
    L'impegno e le attività della Associazione muovono lungo tre linee fondamentali:

  1. incontri/dibattito settimanali (in videoconferenza e/o in presenza) nel duplice format degli incontri/dibattito fra soci e degli incontri/dibattito con ospiti/esperti esterni (individuati sempre fra politici, sindacalisti, giornalisti, accademici, personalità della cultura e delle arti, esperti tecnici di settore). I temi nascono dalla attualità politica, sociale e culturale.
    Ma impegno della Associazione è anche quello di non inseguire cronaca e attualità, bensì di lavorare sul terreno della "visione" (strategica e di sistema) di ciò che - rispetto ad ogni evento - stia a monte e possa derivarne a "valle".
  2. incontri e attività relative a vita culturale e arti. In particolare: - iniziative culturali strutturate: visite d'arte (mostre, quartieri ecc.), concerti, spettacoli, performances e proiezioni artistico/letterarie; - presentazione di libri ; - conferenze, in presenza/on line, di tipo culturale, artistico e letterario, e proiezioni con dibattito di opere letterarie, teatrali, cinematografiche.
  3. progetti con scuole superiori, romane e non. I temi sono politici e culturali, con particolare riguardo all'Europa, alle dinamiche geopolitiche, al mondo e al mercato del lavoro, alla innovazione tecnologica.

Dal 27 ottobre 2023 una convenzione consente ai soci di ISCRITTI A PARLARE di usufruire di agevolazioni per partecipare a conferenze, visite guidate e viaggi, organizzati dall'associazione TEMPO DI EVENTI. Di tali iniziative i soci sono periodicamente informati con una specifica newsletter.

Chiunque abbia interesse a saperne di più può partecipare alle nostre iniziative, senza necessità di iscriversi preventivamente. Troverà ne sito l'indicazione di data ora e luogo in cui si terranno. Per ricevere la newsletter dell'associazione dovrà solo cliccare qui e inviare.

Home page