Salute - Energia - Ambiente

Salute
16-01-2025   - Fermare l’ondata delle malattie croniche
The Lancet - saluteinternazionale.it
I fattori di rischio più comuni per le malattie non trasmissibili sono: tabacco, alcol, alimenti ultra-processati e combustibili fossili, oggetto di attività commerciali e connessi interessi. Aumentare le tasse riduce i comportamenti di consumo a rischio
03-01-2025   - Il declino della salute in Italia colpisce soprattutto giovani e laureati
Gianni Balduzzi - linkiesta.it
Secondo gli ultimi dati Istat, nel nostro Paese è diminuito il numero complessivo di fumatori ma cresce la percentuale tra i ragazzi e le donne, mentre l’obesità e il sovrappeso aumentano soprattutto nel Sud e tra i meno istruiti
05-12-2024   - Servizio Sanitario Nazionale in codice rosso
Nino Cartabellotta - youtube.com
Presentazione del 7° rapporto GIMBE "Servizio Sanitario Nazionale in codice rosso: il piano di rilancio della Fondazione GIMBE", da parte del dott. Nino Cartabellotta all'Accademia Lancisiana
09-10-2024   - 7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale
Fondazione GIMBE - salviamo-ssn.it
La spesa sanitaria pubblica pro capite è inferiore di € 889 rispetto alla media dei paesi OCSE membri dell’Ue; il boom della spesa a carico delle famiglie (+10,3%); quasi 4,5 milioni di persone nel 2023 hanno rinunciato alle cure.
09-07-2024   - La crisi degli oppioidi potrebbe arrivare presto anche in Europa
Roberto Arditti - linkiesta.it
Circa 841 mila americani sono morti tra il 1999 e il 2022 per eccesso nel consumo di oppioidi, droghe spesso travestite da farmaci che negli Usa uccidono sei volte più delle armi. E vi sono segni di una crescente diffusione anche in Europa
29-06-2024   - La città a misura di persona ha bisogno di un responsabile della pedonalità
Fabrizio Fasanella - linkiesta.it
A Vienna esiste una figura che si occupa solo ed esclusivamente di camminabilità urbana: Petra Jens, Walking Officer dal 2013. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: un terzo degli spostamenti avviene a piedi.
18-06-2024   - Inquinamento, in Europa migliora la qualità dell’aria. Italia oltre i limiti
redazione - lanuovaecologia.it
Nonostante i continui miglioramenti generali della qualità dell’aria, il 96% della popolazione urbana UE è esposto a concentrazioni non sicure di PM2,5. Italia e Polonia i paesi peggiori, secondo il rapporto dell'European Enviroment Agency
24-04-2024   - Zucchero e reddito. Quando le dinamiche di mercato pesano sulla salute delle persone
Michele Laserra - linkiesta.it
Nei Paesi più poveri le aziende alimentari diffondono prodotti più dolci, consolidando una dipendenza da dolcificanti, e a farne le spese spesso sono i bambini
14-03-2024   - Alzheimer: dalla diagnosi alle terapie i risultati della ricerca
Annachiara Cagnin, Università di Padova - il BO live
Nuovi metodi per diagnosticare la malattia in fase precoce, anticorpi monoclonali al vaglio dell’Ema, prime linee guida europee: sono molti i risultati raggiunti dopo anni di ricerche scientifiche.
14-03-2024   - La nostra attenzione frammentata ci rende tutti orrendi prodotti del presente
Guia Soncini - linkiesta.it
Nessuno legge libri e nessuno è più capace di guardare una cosa alla volta: forse senza distrazioni il nostro cervello non funziona più